Presentare domanda per assegno di maternità

Servizio per la fruizione di contributo economico concesso alle madri non occupate o non aventi diritto al trattamento di maternità, per nascite, adozioni e affidamenti preadottivi.

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Il diritto alla richiesta di assegno di maternità dei Comuni spetta alle madri residenti (cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di titolo di soggiorno) per ogni figlio nato, per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo, purché lo stesso non abbia compiuto i 6 anni d’età.

Descrizione

L'assegno di maternità in oggetto è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ed erogata dall'INPS (art. 74 del D.Lgs. 51/2001).

Possono presentare domanda le madri residenti che non beneficiano di alcun trattamento previdenziale oppure hanno una copertura previdenziale di maternità erogata dall’INPS o da altro Ente, relativamente ai 5 mesi di maternità obbligatoria, inferiore al beneficio economico in oggetto che in misura piena corrisponde a € 2.037,00 per l’anno 2025, in quest’ultimo caso si ha il diritto a percepire l’assegno per la quota differenziale.

Relativamente all’anno 2025 il limite ISEE per accedere al beneficio è di € 20.382,90.

Come fare

Inoltrare la richiesta di iscrizione cliccando sul pulsante "Accedi al servizio".

Cosa serve

copia di un documento di riconoscimento in corso di validità della richiedente e, nel caso in cui sia cittadina extracomunitaria;

copia del titolo di soggiorno in corso di validità;

attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in corso di validità;

dati del conto bancario o postale su cui ricevere l'accredito, la madre deve essere intestataria o cointestataria del conto;

dichiarazione Ente Erogatore del trattamento economico o previdenziale percepito (solo in caso di richiesta della differenza tra indennità percepita e ammontare complessivo dell'assegno di maternità).

Cosa si ottiene

Dall'1 gennaio 2025 l'importo dell'assegno, se spettante in misura intera, è di € 2.037,00  (pari a 5 mensilità da € 407,40 ciascuna).

Le madri che beneficiano di un beneficio parziale per la maternità inferiore all'importo di questo contributo, possono richiedere un assegno pari alla differenza tra il beneficio percepito e l'importo del presente contributo.

Tempi e scadenze

6Mesi
Mesi dalla nascita o dall'adozione del figlio

Costi

La richiesta è a carattere gratuito.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi alla Persona - Servizi Sociali

Via R. Sanzio, 14 - 36022 Cassola VI

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!